• Contatto
  • Area riservata ai soci
  • Archivio
  • it
    • de
    • fr
    • it
  • Cercare
  • 01 Visarte
  • 02 Attualità
  • 03 Arte e figli
  • 04 Prestazioni
  • 05 Politica culturale
  • 06 Arte nell’architettura
  • 07 Pubblicazioni
  • 08 FAQ
  • 09 Adesione
  • 10 Atelier
  • 11 Eventi
  • 12 Bandi
  • 01 Visarte
  • 01.01 Visarte Svizzera
    • Organizzazione
    • Linee direttive e statuto
    • Rapporti annuali
    • Storia
    • Giubileo 150 anni
    • Contatto
    • Links
    • Informazioni legali
  • 01.02 Gruppi di Visarte
  • 02 Attualità
  • 03 Arte e figli
  • 03.01 Sondaggio soci
  • 03.02 Sondaggio organizzazioni di sostegno
  • 03.03 Atelier Artista + Bambino/a
  • 04 Prestazioni
  • 04.01 Remunerazione degli artisti
    • Linee guida – Onorari per artiste e artisti
    • Calcolatore d’onorari
    • Calcolatore di progetto
  • 04.02 Lavoro artistico
    • Lasciti artistici
    • Catalogo delle opere
  • 04.03 Consulenza
    • Consulenza giuridica
    • Consulenza fiscale
    • Assicurazioni sociali
    • Vademecum
    • Corsi di aggiornamento
  • 04.04 Sicurezza sociale
    • Cassa pensioni
    • Cassa d’indennità giornaliera
    • Assicurazioni
  • 04.05 Assistenza e previdenza
    • Fondo di assistenza
    • Suisseculture Sociale
    • ProLitteris
    • Fondazione Forberg
  • 04.06 Agevolazioni
  • 04.07 Tessera IAA/AIAP
  • 04.08 Aiuti coronavirus
    • News
    • Corona Call
    • Aiuti finanziari
    • Sondaggi
  • 05 Politica culturale
  • 05.01 Legge sulla promozione della cultura
  • 05.02 Impegno
    • Diritti d’autore
    • Diritto di seguito
  • 05.03 La professione dell’artista
    • Profilo professionale
    • Scheda informativa per le autorità
    • THINK TANK Visarte
  • 05.04 Partner
  • 06 Arte nell’architettura
  • 06.01 Consulenza
  • 06.02 Prix Visarte
    • Prix Visarte 2022
    • Prix Visarte 2019
    • Prix Visarte 2017
    • Prix Visarte 2015
  • 07 Pubblicazioni
  • 07.01 Arte Svizzera
    • Tutti i numeri
    • Dati mediatici
    • Ordinare
  • 07.02 Opuscoli
  • 07.03 Edizioni Fondo di assistenza
  • 07.04 Newsletter
  • 08 FAQ
  • 09 Adesione
  • 09.01 Diventare membro
    • Soci attivi
    • Soci sostenitori
    • Newcomer
  • 09.02 Soci
  • 09.03 Area riservata ai soci
  • 10 Atelier
  • 10.01 Cité internationale
  • 10.02 Fondazione Eduard Bick
    • Atelier Bick
    • Casa Bick
    • Casa Maria
    • Casa Cecilia
  • 10.03 Fondatione Samuel Buffat
  • 10.04 Fondazione Sciaredo
  • 10.05 Özdere Cumhuriyet Mahallesi
  • 10.06 Artists in Residence
  • 11 Eventi
  • 12 Bandi
  • 12.01 Concorsi
  • 12.02 Borse di studio
  • 12.03 Artists in Residence
  • 12.04 Mostre
  • 12.05 Varia
  • 12.07 Somministrare bando
  • Kontakt
  • Mitgliederbereich
  • Archiv
    • de
    • fr
    • it
  • Cercare
Cercare
Filter
Anno
Tutto
Tutto 2022 2021 2020 2019 2018
Rubrica
Tutto
Tutto Arte nell'architettura Assistenza e previdenza Atelier Bandi COVID-19 Eventi Generale Inchiesta Lasciti artistici News PRIX VISARTE Politica culturale Pubblicazioni Raccomandazioni di voto Sicurezza sociale

Nel nostro archivio trovate gli eventi e l’attività passati di Visarte Svizzera.

Filter
Anno
Tutto
Tutto 2022 2021 2020 2019 2018
Rubrica
Tutto
Tutto Arte nell'architettura Assistenza e previdenza Atelier Bandi COVID-19 Eventi Generale Inchiesta Lasciti artistici News PRIX VISARTE Politica culturale Pubblicazioni Raccomandazioni di voto Sicurezza sociale
19/09/2022
Esposizione Corona Call 2022 a Losanna
Durata della mostra dal 16 settembre al 6 novembre 2022 al Espace Arlaud.
21/07/2022
Corona Call 2022
Dopo le mostre di Corona Call a Zurigo, Locarno, Kreuzlingen, Basilea e Martigny, seguirà un'altra realizzazione in settembre 2022 a Lausanne.

Espace Arlaud, Lausanne, 16.09–06.11.2022
Curatore Antoine Félix Bürcher

Durata della mostra dal 16 settembre al 6 novembre 2022.
Vernissage: giovedì 15 Settembre 2022, ore 18

Orari di apertura: Da mercoledì a venerdì: 12-18 ore, sabato/domenica: 11-17 ore

03/03/2022
Corona Call Martigny
Dopo le mostre Corona Call di Zurigo, Locarno, Kreuzlingen e Basilea, la Fondation Louis Moret e la Distillerie Morand di Martigny presentano le opere di otto artisti contemporanei di questa rosa: Aino Dudle, Catherine Gfeller, Andrea Heller, Luc Marelli, Anne-Chantal Pitteloud, Nicolas Polli, Anne-Claude Rigo e Denis Roueche.
10/09/2021
Incontro informativo sul prevenire la povertà nel settore culturale
Nel contesto della campagna "Prevenire la povertà", il 9 ottobre 2021 avrà luogo a Bienne un evento informativo sul tema "Sicurezza sociale nelle attività culturali".
07/07/2021
Esposizioni Corona Call
Esposizioni Corona Call
14/09/2020
News, Politica culturale, Raccomandazioni di voto
No all’Iniziativa contro gli Accordi bilaterali
Il 27 settembre la Svizzera voterà la cosiddetta «Iniziativa per un’immigrazione mo-derata (per la limitazione)» dell'UDC. Anche per la scena culturale svizzera che ne sarebbe fortemente colpita. Visarte raccomanda di respingere l'Iniziativa contro gli Accordi bilaterali il 27 settembre. Leggete qui l'argomentario.
07/07/2020
COVID-19, Assistenza e previdenza, Sicurezza sociale
Filmato esplicativo Misure di sostegno Covid 19
06/05/2020
News, Bandi
Visarte Corona Call
Il nuovo premio per le arti visive sulla crisi
31/03/2020
News, Bandi, Atelier
Atelier Cité Internationale des Arts, Parigi
Visarte Svizzera assegna a una/un artista il suo atelier sito nella Cité des Arts a Parigi.
23/03/2020
Bandi, Atelier
Atelier Artista + Bambino/a
Visarte Svizzera assegna ad artisti con bambini l’opportunità di utilizzare un atelier nella Casa Sciaredo a Barbengo (TI).
16/03/2020
COVID-19, Inchiesta
Indagine abbisogno finanziario fino al 2022
20/09/2019
Eventi
Beyond the Obvious 2019 – Culture Crops: cultural practices in non-urban territories
International Conference from 23 to 25 October 2019 in Konstanz/Kreuzlingen

The annual Culture Action Europe-Conference with participants from all parts of Europe focuses on cultural practices in non-urban territories. Culture Crops: cultural practices in non-urban territories sparks the debate on peripheral territories.
20/09/2019
Beyond the Obvious 2019 – Culture Crops: cultural practices in non-urban territories
Beyond the Obvious 2019 – Culture Crops: cultural practices in non-urban territories
International Conference from 23 to 25 October 2019 in Konstanz/Kreuzlingen

The annual Culture Action Europe-Conference with participants from all parts of Europe focuses on cultural practices in non-urban territories. Culture Crops: cultural practices in non-urban territories sparks the debate on peripheral territories.
19/09/2019
Politica culturale
Messaggio sulla cultura 2021–2024
Il 20 settembre 2019 si è conclusa la procedura di consultazione sul terzo messaggio sulla cultura. Visarte Svizzera a preso posizione sulla consultazione.
29/08/2019
Arte nell'architettura, PRIX VISARTE
Assegna del Premio PRIX VISARTE 2019
Il 13 settembre è stato assegnato per la terza volta il PRIX VISARTE, il premio che ricompensa progetti d'arte nell’architettura e negli spazi pubblici particolarmente meritevoli. La cerimonia si e svolta alla Kunsthalle Zürich, Limmatstrasse 250, 8005 Zurigo.
22/07/2019
Save the date: Assegna del Premio PRIX VISARTE 2019
Save the date: Assegna del Premio PRIX VISARTE 2019
Il 13 settembre verra assegnato per la terza volta il PRIX VISARTE, il premio che ricompensa progetti di arte nell’architettura e negli spazi pubblici particolarmente meritevoli. La cerimonia si terra alla Kunsthalle Zürich, Limmatstrasse 250, 8005 Zurigo.
05/07/2019
News, Generale
ADVERTISEMENT : E-mail frauduleux en circulation
Il circule en ce moment des e-mails frauduleux venant de prétendus collectionneurs privés qui prétendent vouloir acheter des oeuvres afin de les exporter à l’étranger. Toutes les offres de vente sont acceptées et les montants correspondants sont censés être transférés. Prétendant que le transfert bancaire vers la Suisse n’a pas fonctionné, un chèque est envoyé qui apparaît temporairement sur le relevé de compte jusqu’à ce que la banque constate que le chèque est sans provisions et qu'il disparaisse à nouveau. Entre temps, l’acheteur prétend renoncer à une partie de l’achat et réclame le remboursement d’une partie de la somme due.
01/04/2019
Atelier Artista + Bambino/a
Per la prima volta Visarte Svizzera accorda ad artisti con bambini l’opportunità di utilizzare un atelier nella Casa Sciaredo a Barbengo (TI).
29/03/2019
News, Bandi, Atelier
Atelier Cité des Arts, Parigi
Visarte Svizzera assegna a una/un artista il suo atelier sito nella Cité des Arts a Parigi.
04/02/2019
News, Pubblicazioni, Inchiesta
Ai membri attivi: i vostri lavoretti più folli
In seguito all’ultima Arte Svizzera sul tema «Mercato e Potere», il prossimo numero tratterà della sopravvivenza dell’artista. Quali sono le loro strategie per tenersi a galla con o malgrado l’arte?
03/12/2018
Visarte Forum
Visarte Forum
03/12/2018
Visarte guida
Visarte guida
03/12/2018
Visarte festeggia
Visarte festeggia
29/09/2018
Vivere dell'arte – ma come?
Congresso, sabato il 27 ottobre 2018 al Progr, Berna
24/09/2018
Eventi
Congresso: Vivere dell'arte – ma come?
Sabato, 27 ottobre 2018, ore 14 nella Sala del Progr, Berna
22/09/2018
Prix Visarte 2019
Inoltrare la candidatura qui!
10/09/2018
Candidatura per diventare soci attivo
Il termine per l'ultima consegna di quest'anno è il 10 ottobre 2019.
08/05/2018
Lasciti artistici
Congresso e Arte Svizzera 2007: «Capolinea museo? Strategie per la gestione dei lasciti artistici»
08/05/2018
Lasciti artistici
Congresso 2017: «Preservare l'arte? Sfide e opportunità di lasciti artistici in Svizzera»
08/05/2018
Lasciti artistici
Lasciti artistici
Es bestehen keine Ergebnisse zu dieser Suchanfrage.

Visarte
Direzione amministrativa
Kasernenstrasse 23
CH – 8004 Zürich

T +41  (0)44 462 10 30
office@visarte.ch
www.visarte.ch

©2018 Visarte
Visarte è supportata dall’ufficio Federale della Cultura (UFC).
Impressum

©2018 Visarte
Visarte è supportata dall’ufficio Federale della Cultura (UFC).

Impressum
Contatto